Home eventi Simone Alliva presenta il suo nuovo libro “Fuori i Nomi!”, ed. Fandango...

Simone Alliva presenta il suo nuovo libro “Fuori i Nomi!”, ed. Fandango Libri, dedicato ai protagonisti della Storia Italiana LGBT, insieme a Imma Battaglia, la giornalista Patrizia Senatore e Pino Strabioli

272

Mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 18.00 sul palco del QUID in Via Assisi 117, in occasione del Pride Month (mese dedicato alla visibilità LGBTQIA+), lo scrittore Simone Alliva presenta il suo nuovo libro “Fuori i Nomi!”, ed. Fandango Libri, dedicato ai protagonisti della Storia Italiana LGBT, insieme a Imma Battaglia, la giornalista Patrizia Senatore e Pino Strabioli, accolti dalla giornalista Roberta MarchettiUn libro di vite, incontri, scontri e coincidenze che parte dal lontano 1971, a 50 anni dalla nascita del primo Movimento di Liberazione Omosessuale Italiano, passato alla storia come FUORI!.

Giugno è il Pride Month, mese simbolo riconosciuto in tutto il mondo per ricordare la storia del movimento dei diritti delle persone omotransessuali, un percorso lungo iniziato il 28 giugno del 1970 a New York, dove si svolse il primo Gay Pride della storia.

Proprio in occasione del #PrideMonth il Quid accoglie il suo pubblico per un aperitivo culturale a tinte rainbow, un pomeriggio per ritrovarsi all’aperto, sulla terrazza più grande di Roma, la cui veduta mozzafiato farà da sfondo alla presentazione del nuovo scritto di Simone Alliva. L’autore del libro “Fuori i Nomi!” edito da Fandango, è un giornalista da sempre impegnato per in materia di diritti LGBTQIA+, dalle piccole grandi vittorie civili ai fatti di cronaca nera che, ancora oggi, segnano la storia del nostro Paese.

Alla presentazione prendono parte l’attivista Imma Battaglia, organizzatrice del primo World Pride in Italia e tra i nomi protagonisti del libro di Simone, così come il conduttore e autore Pino Strabioli, anche lui citato dalla penna di Alliva. Sul palco anche la giornalista Patrizia Senatore, da sempre in prima linea con i suoi servizi televisivi che commentano le pubbliche vicende del mondo LGBTQIA+ che saranno ricordate e raccontate in Via Assisi.