Dopo i grandi successi della scorsa stagione, il Direttore d’Orchestra Isabella Ambrosini alla guida dell’Orchestra di Roma Sinfonica, formazione di giovani musicisti affermatasi come realtà importante, apprezzata dal pubblico e dalle altre istituzioni musicali, sia in Italia che all’estero.
![](https://binrome.com/wp-content/uploads/2015/11/Isabella-Ambrosini-Orchestra-Roma-Sinfonica-Teatro-Palladium-184x300.jpg)
Sabato 12 dicembre, alle ore 20, al Teatro Palladium di Roma, si terrà il secondo appuntamento della stagione 2015/2016, che vedrà protagonisti sul palco un cast di giovani musicisti – molti dei quali esordienti – cimentarsi in uno dei più grandi capolavori della musica sacra di tutti i tempi, l’oratorio sacro “Messiah”, per soli, coro e orchestra, di George Friedrich Haendel.
![Isabella Ambrosini, Ponte della Musica, foto di Simone Cecchetti](https://binrome.com/wp-content/uploads/2015/11/Isabella-Ponte-della-Musica-1-200x300.jpg)
Composto nel 1741, all’età di 56 anni, il Messiah è l’opera di un grande compositore cosmopolita che, nato in Germania e formatosi alla scuola operistica italiana, emigra a Londra, dove si afferma come musicista della famiglia reale. Straordinaria la varietà espressiva dei singoli brani nei quali Haendel, guidato dal proprio intuito teatrale, ricollega i contenuti delle arie agli affetti dell’opera italiana, supplendo all’uso più sobrio della vocalità con il maggiore rilievo dell’espressività strumentale. Nelle pagine corali – dove a differenza dei libretti d’opera italiana il testo delle scritture si prestava ad immediati contrasti – il compositore adotta una scrittura estremamente mutevole che, ispirandosi alla grandiosità celebrativa degli anthems anglicani, si converte dall’andamento omoritmico alla più raffinata complessità contrappuntistica, sempre in relazione alle suggestioni del testo.
![Messiah - Teatro Palladium](https://binrome.com/wp-content/uploads/2015/11/locandina-Messiah-214x300.png)
Il concerto gode del patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania.
Ingresso su prenotazione
Costo del biglietto:
Platea 14,00 euro, Galleria 12,00 euro, ridotto studenti
Info e prenotazioni:
320 7540173
info@ associazioneculturaleincanto.it