Home mostre “Umberto Eco, FrancoMaria Ricci. Labirinti. Storia di un segno”, la mostra multimediale...

“Umberto Eco, FrancoMaria Ricci. Labirinti. Storia di un segno”, la mostra multimediale in compagnia di Umberto Eco

367

Alla scoperta del “labirinto”, un segno universale, grazie ad una mostra multimediale in compagnia dello scrittore, semiologo e filosofo Umberto Eco (1932-2016) e l’editore e
bibliofilo Franco Maria Ricci (1937-2020). Dal 22 maggio al 26 settembre 2021 il Labirinto della Masone a Fontanellato (Parma), ideato e creato da Ricci, proporrà l’esposizione “Umberto Eco, FrancoMaria Ricci. Labirinti. Storia di un segno”: si svilupperà in quattro sale tra le quali i visitatori saranno accompagnati dalla guida di
ombre nobili e sapienti legate alla storia di Ricci – non solo Umberto Eco ma anche Jorge Luis Borges – con transiti multimediali di parole e pensieri.

Grazie ad innovativi allestimenti multimediali a cura di Neo (Narrative Environments Operas), studio di ricerca e progettazione di ambienti narrativi in particolare nell’ambito di esposizioni e musei e già autore di prestigiosi progetti di digital art (come quello
vincitore del XXVI premio Compasso d’Oro lo scorso settembre), il Labirinto si trasformerà in un vero e proprio metalabirinto, introducendo i visitatori in un percorso di parole e pensieri, tra allestimenti scenografici e digitali e prestiti di rilievo, alla
scoperta della storia e del significato di uno dei simboli più antichi al mondo. Nella prima, dedicata proprio a Eco, la voce e le parole – brani, citazioni e riflessioni – del grande scrittore guideranno il pubblico in un labirinto dalle pareti riflettenti: un dedalo di specchi animato da visioni che invitano a rileggere la storia del labirinto nei suoi
significati simbolici e psicologici. Nella seconda sala saranno invece opere d’arte a raccontare lo sviluppo storico dei labirinti in un’immersione multimediale a 360 gradi: l’iconografia dei labirinti, le immagini e le animazioni contribuiranno a realizzare un ambiente mutevole e dinamico. Nella terza sala, si troveranno prestiti importanti con dipinti affascinanti e misteriosi, come il cinquecentesco Ritratto di Bartolomeo Prati di Girolamo Mazzola Bedoli e diverse opere a stampa e miniate dal rinascimento ad oggi: volumi antichi illustrati con labirinti, come il codice di Lelio Pittoni conservato alla Biblioteca di Firenze, o il volume Carceri d’invenzione, con le stampe calcografiche di Giovan Battista Piranesi, la rivista Minotaure di Skira, per toccare con mano l’idea di
labirinto e di come questo simbolo abbia partecipato alla Storia del mondo. Nella quarta e ultima sala, una selezione delle opere del contemporaneo Giovanni Soccol dalla serie Labirinti, condurrà i visitatori tra scenari affascinanti e simbolici che rappresentano una
vera e propria indagine emotiva.  L’esposizione è accompagnata da una guida/catalogo delle opere esposte di Soccol unito al volume “Labirinti”, interamente curato da Franco Maria Ricci e pubblicato con Rizzoli – ristampa aggiornata della versione del 2013 – con la prefazione di Umberto Eco, il testo di  Giovanni Mariotti, che porta il lettore alla scopertadella storia dei labirinti e il dizionario mitologico a cura di Luisa Biondetti per approfondire la parte del mito legata alla cultura greca. La mostra è realizzata con il patrocinio del Ministero della cultura, della Regione Emilia-Romagna, Comune di Fontanellato, Comune di Parma e gli allestimenti sono a cura di Neo Tech.