Home teatro “39”: al Teatro Trastevere la rappresentazione di uno dei grandi mali moderni

“39”: al Teatro Trastevere la rappresentazione di uno dei grandi mali moderni

1016
 39 è un peso. Per la società e per se stessa. Almeno così crede lei. La morte le darà la libertà.
Il giorno del funerale di una ragazza morta  a causa di una latente anoressia, alimentata dal senso di colpa per essere nata e dal desiderio di lasciare un mondo troppo crudele, diventa un festival di ipocrisie. La madre, le amiche, il sacrestano ne diventano i protagonisti.
39 voleva solo non destare attenzione. Voleva essere come tutte le altre: bella, sicura, Magra. Al Liceo incontra Ana, l’Anoressia Nervosa, che l’aiuta finalmente a sparire. 39 è un buon peso per morire.
Shara Guandalini porta in scena al Teatro Trastevere parole dure, evidenziate dalle contrapposizioni tra costumi, luci e caratteri dei personaggi, volte a raccontare gli sforzi di una mente e di un corpo fragili, feriti, puniti e segnati dalle conseguenze che l’Anoressia porta a lungo termine: insicurezza, paura, niente mestruazioni, stanchezza fisica e mentale, morte. La storia di 39 è quella di tante vittime di questo grande, subdolo demone che è la privazione volontaria del cibo. In essa vengono racchiusi i sintomi, le pressioni imposte al proprio corpo, gli stenti per dimagrire ed il mancato “riconoscimento dei segnali” della malattia da parte degli altri.
Lo spettacolo è davvero molto coinvolgente ed ha un grande impatto sul pubblico fin dalla prima scena. L’ambientazione scura, le luci rosse  e le grandi differenze di personalità dei personaggi fanno sì che il pubblico viva la storia e se ne appassioni, nonostante la difficoltà del tema trattato. 39 è una voce che manda un messaggio chiaro e nitido a chi l’ascolti. è la rappresentazione di uno dei grandi mali moderni, dettato da modelli stereotipati irraggiungibili di bellezza e perfezione, ma anche di un malessere interiore che non si risolve “starving for perfection”, come si dice su internet.
“Thirty Nine”, Teatro Trastevere 1-4 dicembre, ore 21,00