Home teatro Il debutto di “Progetto Domino” convince al Teatro India

Il debutto di “Progetto Domino” convince al Teatro India

1392

Progetto Domino debutta al Teatro India dal 12 al 13 dicembre con due serate dense di teatro e composte da due spettacoli ciascuna.
Fabrizio
Scritto e diretto da Manuel Capraro e interpretato da Antonello Azzarone , ci mostra la fragile tenacia del sentimento e della passione di fronte all’annichilimento dell’esistenza dominata ( forse ) in eterno dal denaro e dalla forza violenta e ripugnante dell’incombente. Nei temi e nei personaggi ispirato a La Locandiera goldoniana l’atto unico non vuole essere una relativamente semplice critica sociale, ma uno scardinamento dell’immediato e una dirompente e nobilmente lamentosa affermazione di un mondo interiore letteralmente preso a calci e gettato in bidoni della spazzatura, a loro volta calpestati dalla rabbia soggettiva. L’amore sincero e puro per Mirandolina ( qui ballerina di burlesque ) e la passione per il proprio lavoro si frappongono allora fragilmente rispetto al veleno dell’esistenza , in cui un Io non sembra esistere.
Il Rinoceronte
Diretta da Irene Di Lelio , la comedia del 1959 di Eugène Ionesco assume in questa rappresentazione le sembianze , coerentemente rispetto al discorso dello spettacolo precedente, di una feroce lamentazione rispetto agli aspetti più angoscianti e incomunicabili dell’esistente . Considerata come esponente fondamentale della corrente del teatro dell’assurdo l’opera sviscera le paure individuali e collettive attraverso l’automortificazione del linguaggio e dunque dei significanti ; il rinoceronte diventa un simulacro di liberazione da ciò che incatena l’uomo al significato , così violento e mesto.
L’amore timido e segreto di Bérenger per Daisy, i litigi con Jean ( primo a cedere alla rinocerontite) e i complessi di inferiorità verso i colleghi d’ufficio si dissolvono all’incedere della novità terribile e bellissima, e forse anche all’incedere del buio consolatorio.
Sebbene l’accostamento in successione dei due spettacoli possa sembrare ardito, i concetti e le accettazioni si delineano agli occhi del pubblico per poi dissolversi ancora una volta nel tanto dibattuto spazio buio teatrale : una storia che potrebbe certamente appartenere ad un vissuto a noi vicino viene succeduta da un importante pezzo di teatro dell’assurdo per avvicinare la macchina attoriale al pubblico.
Se , cioranianamente ( per restare vicini all’universo di Eugène Ionesco ) , la vita è il dipanarsi di un rimpianto, a teatro è necessaria forse una reazione di qualche tipo a questo, ed è ciò che attraverso questo progetto si è riusciti a fare. La recitazione (che per alcuni potrebbe essere eccessiva e sopra le righe ) , unita all’ utilizzo delle luci e della corrispondente oscurità si coniuga , pur sacrificando dei tratti di estetica, al tema portante dei due spettacoli lasciando spazio alla prosa e all’importanza della parola.

 

Marco Natola