Home eventi Quella mania del complotto che non passa mai di moda

Quella mania del complotto che non passa mai di moda

856

Si parla di teorie del complotto. Bisognerebbe invece parlare – secondo Alessandro Campi e Leonardo Varasano – di immaginario complottista. Vecchio di secoli, capace di aggiornarsi in continuazione, esso si alimenta di alcuni temi o motivi ricorrenti: le tenebre che avvolgono l’operato di sette o società segrete intenzionate ad imporre il loro dominio sul mondo; il gusto per l’orrido, il ripugnante e l’occulto che si ritrova in ogni cultura popolare; il senso di angoscia che colpisce gli uomini dinnanzi ai cambiamenti storici troppo bruschi e il loro bisogno di un capro espiatorio al quale addossare le colpe; l’ossessione del nemico che pervade le società nel momento in cui esse entrano in crisi o in fibrillazione. Dietro la denuncia delle cospirazioni – un tempo tipica dei regimi totalitari, oggi divenuta una pratica corrente anche in quelli democratici – c’è sempre un clima psicologico di sospetto e paura che spinge alcuni uomini a ridurre la complessità del mondo reale ad una causa elementare e onnipotente. Ma il fatto che i complotti siano quasi sempre costrutti fantastici e immaginari, che non a caso nascono come reazione a eventi storici traumatici, non impedisce che nella storia la lotta per il potere – come Machiavelli più di altri ha spiegato nelle sue opere – sia stata spesso condotta ricorrendo a trame segrete, colpi di mano violenti e macchinazioni. Si tratta allora di distinguere, sul piano storico e analitico, tra congiura e complotto.
I curatori lo fanno con Congiure e complotti. Da Machiavelli a Peppe Grillo, edito da Rubbettino.
Il volume sarà presentato a presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani giovedì 23 giugno (ore 17.00) da Giuliano AMATO, Giovanni BELARDELLI, Miguel GOTOR.

Roma – Sala Igea – Palazzo Mattei di Paganica – Piazza della Enciclopedia Italiana, 4.image